PROGETTO FORMATIVO

Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano – 3° edizione

 

PROGETTO FORMATIVO

 

La Scuola offre cinque corsi: Scalpellini e marmisti; Muratori, stuccatori e decoratori; Falegnami; Fabbri; Mosaicisti.

La Scuola è gratuita.

Gli studenti vivranno insieme in appartamenti messi a disposizione gratuitamente dalla Scuola per l’intera durata dei corsi. La dimensione comunitaria è il valore aggiunto dell’esperienza.

Gli studenti pranzeranno gratuitamente alla Mensa vaticana.

Le lezioni si terranno nei locali della Fabbrica di San Pietro all’interno della Città del Vaticano.

I corsi avranno una durata di sei mesi, da ottobre 2024 a marzo 2025, con frequenza obbligatoria. Le ore di lezione saranno 600, delle quali 200 dedicate agli insegnamenti di base, di indirizzo e alle attività extracurriculari e 400 riservate alla pratica di laboratorio.

L’alunno dovrà garantire una partecipazione ai corsi, in presenza, pari almeno al 75% delle ore stabilite nel piano didattico.

La Scuola è riservata a 20 ragazzi/e fra i 18 e i 25 anni in possesso di diploma di licenza artistica, di istituto tecnico (con riferimento ai corsi di CAT), di istituto professionale (con riferimento ai corsi di Manutenzione), di diploma professionale IeFP (in riferimento al diploma per Tecnico del legno e Tecnico per le lavorazioni artistiche), o di un titolo di studio straniero equivalente a quello italiano. Sono ammessi anche studenti universitari che rispondano ai requisiti richiesti.

Possono frequentare la Scuola studenti italiani e stranieri, previa conoscenza della lingua italiana di livello B2.

Per accedervi i candidati dovranno superare una selezione per verificare le capacità logico/attitudinali e valutarne le motivazioni.

La Scuola rilascerà un Certificato delle competenze acquisite al superamento di un esame finale.

I candidati dovranno formalizzare la loro domanda di ammissione compilando il form, cui sarà possibile accedere a partire dal 3 giugno 2024, tramite apposito link, dal sito istituzionale della Basilica di San Pietro in Vaticano (www.basilicasanpietro.va) e da quello della Fondazione Fratelli tutti (www.fondazionefratellitutti.org). Il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione è fissato alla data del 15 luglio 2024.

 

PIANO DIDATTICO

Insegnamenti di base

Storia delle tecniche artistiche

Forma, spazio, materia: fondamenti di Storia dell’Architettura

Elementi di Storia della Costruzione: tecniche, apparati, cantieri

Materiali, tecnologie e modi esecutivi dei manufatti

La Basilica di San Pietro in Vaticano

Fondamenti biblici e teologici

Materie di indirizzo

CORSO “SCALPELLINI E MARMISTI”

I materiali lapidei nella tradizione edilizia: caratteristiche e impieghi

Strumenti e tecniche di lavorazione dei materiali lapidei: manualità e nuove tecnologie

 

CORSO “MURATORI, STUCCATORI, DECORATORI”

Opere in muratura tradizionale: materiali, tecniche e procedure

Opere in stucco: supporti, componenti, tecnica esecutiva

Intonaci: materiali e tecniche

Affresco e decorazione su intonaco: materiali e procedure esecutive

 

CORSO “FALEGNAMI”

Specie legnose: caratteristiche e impieghi

Il legno nell’architettura e nell’arte: storia e tecnica

Tecniche di lavorazione del legno fabbrili e digitali

 

CORSO “FABBRI”

Il ferro in architettura: storia e tecniche

Strumenti, metodi e procedure di lavorazione dei metalli

Elementi di disegno meccanico e tecniche di misurazione

Elementi di chimica e fisica dei metalli

 

CORSO “MOSAICISTI”

Storia del mosaico

Materiali del mosaico e tecniche di lavorazione

Computer grafica per la decorazione musiva

 

LABORATORIO

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI (seminari di approfondimento, sopralluoghi e visite didattiche)

 

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

Sito istituzionale della Basilica di San Pietro:

https://www.basilicasanpietro.va

 

Sito istituzionale della Fondazione Fratelli tutti:

https://www.fondazionefratellitutti.org/

 

Indirizzo e-mail della Segreteria della Scuola:

scuola.artiemestieri@fsp.va